Glossario di Urologia

Acrosoma

Il acrosoma è una struttura a forma di cappuccio sulla testa degli spermatozoi, coinvolto nella penetrazione dell'ovulo durante la fecondazione.

Agenesia Bilaterale dei Vasi Deferenti (CBAVD)

La CBAVD è una condizione in cui entrambi i vasi deferenti sono assenti, causando infertilità maschile.

Albuginea (Tunica)

L'albuginea è uno strato fibroso che avvolge corpi cavernosi e corpo spongioso del pene, fornendo sostegno strutturale.

Alfafetoproteina

La alfafetoproteina è un marcatore tumorale associato a condizioni come il carcinoma epatico o i tumori del testicolo.

Allargamento del Pene

L'allargamento del pene è un intervento chirurgico o procedure non chirurgiche finalizzate a incrementare le dimensioni del pene.

Allungamento del Pene a Slitta

L'allungamento del pene a slitta è un procedimento chirurgico che mira ad aumentare la lunghezza del pene attraverso l'uso di una slitta.

Andrologia

L'andrologia è il campo medico che si occupa della salute sessuale e riproduttiva maschile, includendo diagnosi e trattamenti.

Anejaculazione

L'anejaculazione è l'incapacità di eiaculare, spesso associata a problemi neurologici o alla disfunzione del sistema riproduttivo.

Apoptosi

L'apoptosi è il processo di morte cellulare programmata, fondamentale per la regolazione del numero di cellule nel corpo.

Aspermia

L'aspermia è l'assenza di eiaculazione, che può essere causata da varie condizioni, tra cui ostruzioni del dotto eiaculatorio.

Astenozoospermia

L'astenozoospermia è una condizione caratterizzata dalla bassa motilità degli spermatozoi, un fattore che può influire sulla fertilità maschile.

Azoospermia

L'azoospermia è l'assenza di spermatozoi nel liquido seminale, una delle principali cause di infertilità maschile.

Balanopostite

La balanopostite è l'infiammazione del glande e del prepuzio, spesso causata da infezioni batteriche o fungine.

Beta-hCG

La beta-hCG è una gonadotropina correlata alla gravidanza, spesso misurata nei test di gravidanza e utilizzata come marcatore in alcune condizioni mediche.

Biopsia Prostatica

La biopsia prostatica è un procedimento in cui vengono prelevati campioni di tessuto dalla prostata per valutare la presenza di anomalie o tumori.

Biopsia Testicolare

La biopsia testicolare è l'asportazione di un piccolo pezzo di tessuto testicolare per diagnosticare l'infertilità maschile o valutare condizioni come il cancro ai testicoli.

Biotesiometria

La biotesiometria è una procedura diagnostica utilizzata per valutare la sensibilità cutanea, spesso impiegata nell'ambito dell'andrologia.

Bowen (Morbo di)

Il morbo di Bowen è una forma di carcinoma in situ, spesso manifestato sulla pelle del pene come una lesione rossastra.

Buried Penis

Il buried penis è una condizione in cui il pene sembra essere nascosto o "sepolto" sotto la superficie cutanea, spesso associato a eccesso di grasso pubico.

Candidosi Genitale

La candidosi genitale è un'infezione fungina che colpisce genitali maschili o femminili, causata dal fungo Candida.

Capacitazione

La capacitazione è il processo attraverso il quale gli spermatozoi acquisiscono la capacità di fertilizzare un ovulo. Coinvolge modifiche strutturali e biochimiche.

Carcinoma della Prostata

Il carcinoma della prostata è un tipo di cancro che si sviluppa nella ghiandola prostatica, una delle forme più comuni di tumore nei maschi.

Clamidia o Chlamydia

La clamidia è un'infezione sessualmente trasmessa causata dal batterio Chlamydia trachomatis, che può colpire gli organi riproduttivi maschili e femminili.

Circoncisione

La circoncisione è l'asportazione del prepuzio, la pelle che copre la testa del pene. Può essere eseguita per motivi culturali, religiosi o medici.

Cisti dell'Epididimo

Le cisti dell'epididimo sono sacche di liquido che si formano sull'epididimo, spesso non causano sintomi ma possono richiedere trattamento se diventano problematiche.

Collagenasi

La collagenasi è un enzima che può essere utilizzato in terapie per ridurre la fibrosi e migliorare la funzione nei tessuti.

Colposacropessi

La colposacropessi è un intervento chirurgico utilizzato per trattare il prolasso degli organi pelvici nelle donne, spesso coinvolge il sollevamento e il supporto dei tessuti pelvici.

Condilomi

I condilomi sono escrescenze cutanee causate dal virus del papilloma umano (HPV) e possono comparire sulla pelle genitale o nelle aree circostanti.

Corporoplastica

La corporoplastica è una procedura chirurgica che mira a modificare le dimensioni o la forma del pene, spesso eseguita per correggere deformità o insoddisfazioni estetiche.

Criptorchidismo

Il criptorchidismo è una condizione in cui uno o entrambi i testicoli non scendono nello scroto durante lo sviluppo. Può causare problemi di fertilità e aumentare il rischio di tumori testicolari.

Deficit Erettile

Il deficit erettile è l'incapacità di ottenere o mantenere un'erezione sufficiente per il rapporto sessuale. Può essere causato da fattori fisici o psicologici.

Diabete

Il diabete è una condizione caratterizzata da livelli elevati di zucchero nel sangue, che può influire negativamente sulla salute sessuale e riproduttiva.

Disforia di Genere

La disforia di genere è una condizione in cui una persona sperimenta un profondo disagio o incompatibilità tra il proprio genere assegnato alla nascita e l'identità di genere desiderata.

Doppler Penieno

Il Doppler penieno è un esame che utilizza ultrasuoni per valutare il flusso sanguigno nel pene, spesso impiegato per diagnosticare problemi di erezione.

Dotto Deferente

Il dotto deferente è il condotto che trasporta gli spermatozoi dai testicoli all'uretra, parte del sistema riproduttivo maschile.

Ectopia Testicolare

L'ectopia testicolare è una condizione in cui il testicolo si trova in una posizione anomala, spesso necessita di correzione chirurgica.

Egydio’s Procedure

La procedura di Egydio è un intervento chirurgico utilizzato per trattare la curvatura congenita del pene, nota come malattia di Peyronie.

Eiaculazione

L'eiaculazione è il rilascio di liquido seminale attraverso l'uretra durante l'orgasmo maschile.

Eiaculazione Dolorosa

L'eiaculazione dolorosa è caratterizzata da dolore durante l'eiaculazione, che può essere causato da diverse condizioni mediche.

Eiaculazione Precoce

L'eiaculazione precoce è una condizione in cui un uomo raggiunge l'orgasmo e l'eiaculazione troppo rapidamente, prima del desiderato. Può essere influenzata da fattori psicologici o biologici.

Eiaculazione Retrograda

L'eiaculazione retrograda è una condizione in cui lo sperma fluisce all'indietro nella vescica anziché fuori dal corpo durante l'eiaculazione. Può essere causata da problemi di controllo della vescica.

Eiaculazione Ritardata

L'eiaculazione ritardata è una difficoltà nel raggiungere l'orgasmo, spesso associata a fattori psicologici o a effetti collaterali di alcuni farmaci.

Elastosonografia

L'elastosonografia è una tecnica di imaging che valuta la rigidità o la morbidezza dei tessuti, spesso utilizzata nella diagnosi di patologie testicolari.

Ematuria

L'ematuria è la presenza di sangue nelle urine, un sintomo che può indicare problemi nelle vie urinarie o nella vescica.

Emospermia

L'emospermia è la presenza di sangue nel liquido seminale, che può essere causata da diverse condizioni, tra cui infezioni o lesioni.

Epididimo

L'epididimo è un tubulo lungo e avvolto che si trova sopra il testicolo, coinvolto nella maturazione degli spermatozoi.

Epididimo-Vasostomia

L'epididimo-vasostomia è un intervento chirurgico utilizzato per ripristinare la connessione tra l'epididimo e il dotto deferente dopo una vasectomia.

Erezione

L'erezione è il processo di indurimento e sollevamento del pene, spesso in risposta a stimolazioni sessuali.

Eritroplasia di Queyrat

L'eritroplasia di Queyrat è una forma di carcinoma in situ che colpisce la pelle del glande, spesso associata all'esposizione al virus HPV.

ESA (Ecografia Scrotale Dinamica)

L'ESA è una ecografia scrotale dinamica utilizzata per valutare la dinamica del flusso sanguigno nei testicoli e nei tessuti circostanti.

Esplorazione Rettale

L'esplorazione rettale è un esame medico in cui il medico inserisce un dito guantato nel retto per valutare la prostata e altri organi nelle vicinanze.

Estrofia-Epispadia

L'estrofia-epispadia è una malformazione congenita in cui l'uretra si apre al di fuori del corpo. Può richiedere correzioni chirurgiche.

ESWT (Terapia con Onde d'Urto)

La terapia con onde d'urto è un trattamento che utilizza onde acustiche per migliorare il flusso sanguigno e favorire la guarigione in alcune condizioni, come la disfunzione erettile.

Falloplastica

La falloplastica è un intervento chirurgico finalizzato a modificare le dimensioni o la forma del pene, spesso eseguita per ragioni estetiche o funzionali.

Fibrosi Cistica

La fibrosi cistica è una malattia genetica che colpisce le ghiandole produttrici di muco, influenzando diversi organi, inclusi i genitali.

Fimosi

La fimosi è una condizione in cui il prepuzio è troppo stretto per essere retratto sulla testa del pene, talvolta richiedendo intervento chirurgico (circoncisione).

Fissazione Testicolare

La fissazione testicolare è un intervento chirurgico in cui il testicolo è ancorato al tessuto circostante per correggere il criptorchidismo.

FIVET (Fecondazione In Vitro e Trasferimento Embriale)

La FIVET è una tecnica di riproduzione assistita in cui gli ovuli vengono fecondati in vitro e gli embrioni risultanti vengono trasferiti nell'utero per la gravidanza.

Frammentazione del DNA Spermatico (Test di)

Il test di frammentazione del DNA spermatico misura la quantità di frammentazione del DNA negli spermatozoi, un parametro importante nella valutazione della fertilità maschile.

Frenulo Breve o Corto

Il frenulo breve è una condizione in cui il frenulo (la membrana sottile sotto il glande) è corto, talvolta causando dolore durante l'erezione o il rapporto sessuale.

Frenulotomia

La frenulotomia è una procedura chirurgica che comporta l'incisione o l'allungamento del frenulo, spesso eseguita per correggere il frenulo breve.

Gender Surgery

La gender surgery è un termine generale che include procedure chirurgiche per modificare i caratteri sessuali primari e secondari di una persona, in linea con la loro identità di genere.

Glande

Il glande è la parte distale del pene, comunemente nota come testa del pene, ricca di terminazioni nervose e coinvolta nella sensazione sessuale.

Gonorrea

La gonorrea è un'infezione sessualmente trasmessa causata dal batterio Neisseria gonorrhoeae, che colpisce gli organi genitali, la gola e altri siti.

Herpes Virus

Il virus dell'herpes può causare infezioni genitali, spesso caratterizzate da vescicole dolorose e ricorrenti.

HIV (Virus dell'Immunodeficienza Umana)

L'HIV è il virus che causa l'AIDS, compromettendo il sistema immunitario dell'organismo.

HPV (Papillomavirus)

L'HPV è un virus sessualmente trasmesso che può causare condilomi genitali e aumentare il rischio di cancro cervicale e altre neoplasie.

ICSI (Iniezione Intracitoplasmatica dello Spermatozoo)

L'ICSI è una tecnica di fecondazione assistita in cui uno spermatozoo è iniettato direttamente in un ovulo per aumentare le possibilità di fertilizzazione.

Identità di Genere

L'identità di genere si riferisce al senso interno e profondo di essere maschio, femmina, o al di là del binario di genere tradizionale.

IIEF (Indice Internazionale della Funzione Erettile)

L'IIEF è un questionario utilizzato per valutare la funzione erettile e misurare la gravità della disfunzione erettile.

Incontinenza Urinaria Maschile

L'incontinenza urinaria maschile è la perdita involontaria di urina, spesso associata a problemi prostatici o muscolari.

Incurvamento Penieno Congenito

L'incurvamento penieno congenito è una curvatura anormale del pene presente sin dalla nascita, spesso trattata chirurgicamente.

Induratio Penis Plastica

L'induratio penis plastica, o malattia di Peyronie, è una condizione in cui si verifica una curvatura anormale del pene durante l'erezione, spesso associata a tessuto cicatriziale.

Infertilità di Coppia

L'infertilità di coppia si riferisce alla difficoltà di concepire un bambino, che può essere causata da fattori maschili, femminili o combinati.

Infertilità Maschile

L'infertilità maschile si verifica quando un uomo ha difficoltà a concepire un bambino con la sua partner, spesso associata a problemi spermatici o ormonali.

Iperplasia Prostatica Benigna (IPB)

L'IPB è un ingrossamento non cancerogeno della prostata, comune negli uomini anziani, che può causare problemi urinari.

Ipogonadismo

L'ipogonadismo è una condizione caratterizzata dalla produzione insufficiente di ormoni sessuali maschili, testosterone incluso.

Ipoposia

L'ipoposia è una riduzione della quantità di sperma presente nell'eiaculato, un fattore che può influire sulla fertilità maschile.

Ipospadia

L'ipospadia è una malformazione congenita in cui l'apertura dell'uretra si trova sulla parte inferiore del pene anziché sulla punta.

IPSS (Indice dei Sintomi Prostatici)

L'IPSS è un questionario utilizzato per valutare i sintomi urinari associati all'ingrossamento della prostata.

IUI (Inseminazione Intrauterina)

L'IUI è una tecnica di fecondazione assistita in cui lo sperma viene posizionato direttamente nell'utero per aumentare le possibilità di concepimento.

Kallmann (Sindrome di)

La sindrome di Kallmann è una condizione genetica caratterizzata da ritardo puberale e anosmia (assenza di olfatto).

Kartagener (Sindrome di)

La sindrome di Kartagener è una malattia genetica che colpisce i cilii, causando problemi respiratori e spesso associata a difetti nella struttura corporea.

Kelami (Incisione di)

L'incisione di Kelami è una tecnica chirurgica utilizzata per trattare la stenosi dell'uretra, coinvolgendo un'incisione sulla parte inferiore dell'uretra.

Klinefelter (Sindrome di)

La sindrome di Klinefelter è una condizione genetica in cui un uomo ha un cromosoma X extra, influenzando lo sviluppo sessuale e la produzione di spermatozoi.

Legamento Sospensore

Il legamento sospensore è un tessuto che supporta il pene alla parete pelvica, importante per il mantenimento della sua posizione anatomica.

Li-ESWT (Terapia con Onde d'Urto Extracorporee a Bassa Intensità)

La Li-ESWT è una forma di terapia con onde d'urto utilizzata per trattare la disfunzione erettile attraverso l'applicazione di onde acustiche di bassa intensità.

Lifting Scrotale

Il lifting scrotale è un intervento chirurgico estetico finalizzato a ridurre l'eccesso di pelle nello scroto.

Lipofilling Penieno

Il lipofilling penieno è una procedura in cui il grasso viene prelevato da un'area del corpo e iniettato nel pene per migliorarne le dimensioni e la forma.

Liposculptura Peniena

La liposculptura peniena è una procedura di modellamento del pene che coinvolge l'aspirazione del grasso in eccesso per migliorarne l'estetica.

Lue Procedure

La procedura di Lue è un intervento chirurgico utilizzato per trattare l'induratio penis plastica, nota anche come malattia di Peyronie.

Malattie Sessualmente Trasmesse (MST)

Le malattie sessualmente trasmesse (MST) sono infezioni trasmesse attraverso il contatto sessuale non protetto, inclusi virus, batteri e parassiti.

Markers Tumorali Testicolari

I markers tumorali testicolari sono sostanze chimiche nel sangue che possono indicare la presenza di tumori testicolari, come il carcinoma embrionale.

Metoidioplastica

La metoidioplastica è un intervento chirurgico per la creazione di un neofallo utilizzando il clitoride allungato, spesso eseguito nella chirurgia di conferma di genere.

Microtese

La microtese è una procedura chirurgica utilizzata per prelevare piccoli campioni di tessuto testicolare per cercare spermatozoi da utilizzare in tecniche di riproduzione assistita.

Mollusco Contagioso

Il mollusco contagioso è una infezione virale della pelle che può interessare l'area genitale e può essere trasmessa sessualmente.

Neisseria Gonorrhoeae

Neisseria gonorrhoeae è il batterio responsabile della gonorrea, un'infezione sessualmente trasmessa.

Nesbit (Tecnica di)

La tecnica di Nesbit è un intervento chirurgico utilizzato per correggere la curvatura peniena anormale, spesso associata alla malattia di Peyronie.

Oligozoospermia

L'oligozoospermia è una condizione caratterizzata dalla bassa concentrazione di spermatozoi nell'eiaculato, un fattore che può influire sulla fertilità.

Onde d'Urto

Le onde d'urto sono impiegate nella terapia con onde d'urto per trattare la disfunzione erettile, stimolando la vascolarizzazione e la guarigione dei tessuti.

Orchidopessi

L'orchidopessi è un intervento chirurgico utilizzato per abbassare un testicolo non sceso nello scroto durante lo sviluppo.

Orgasmo

L'orgasmo è l'apice dell'esperienza sessuale, caratterizzato da piacere intenso e rilascio di tensione sessuale.

Orientamento Sessuale

L'orientamento sessuale si riferisce alle preferenze emotive, romantiche o sessuali di una persona nei confronti di persone dello stesso o dell'altro sesso.

Papillomavirus

Il papillomavirus è una famiglia di virus, alcuni dei quali possono causare verruche genitali e aumentare il rischio di cancro cervicale.

Papulosi Bowenide

La papulosi Bowenide è una lesione precancerosa della pelle, spesso associata al virus dell'HPV.

Pene

Il pene è l'organo sessuale maschile, coinvolto nella minzione, nell'erezione e nella copula.

PESA (Aspirazione di Spermatozoi dall'Epiddimo)

La PESA è un procedimento chirurgico per prelevare spermatozoi direttamente dall'epididimo per l'uso in tecniche di riproduzione assistita.

Peyronie (Malattia di)

La malattia di Peyronie è caratterizzata da una curvatura anormale del pene durante l'erezione, spesso causata da tessuto cicatriziale.

PMA (Procreazione Medicalmente Assistita)

La PMA comprende tecniche di riproduzione assistita, come la FIVET, per aiutare coppie con problemi di concepimento.

Pollachiuria

La pollachiuria è un aumento della frequenza urinaria, un sintomo che può indicare problemi alla prostata o alle vie urinarie.

Prepuzio

Il prepuzio è la pelle che copre la testa del pene. Nella circoncisione, questa parte è rimossa chirurgicamente, mentre in alcuni casi di fimosi può essere necessario intervenire per garantire la retrazione adeguata.

Prostata

La prostata è una ghiandola situata sotto la vescica che contribuisce alla produzione del liquido seminale. Problemi alla prostata, come l'ipertrofia prostatica benigna o il carcinoma prostatico, possono influire sulla salute sessuale.

Prostatite

La prostatite è l'infiammazione della prostata, che può causare sintomi come dolore pelvico, difficoltà urinaria e disturbi sessuali.

Protaminazione

La protaminazione è un processo biochimico coinvolto nella maturazione dello sperma, contribuendo alla sua struttura e funzione.

Protesi Peniena

La protesi peniena è un dispositivo medico impiantato chirurgicamente per trattare la disfunzione erettile. Esistono protesi gonfiabili e semirigide, che consentono di raggiungere e mantenere un'erezione.

Protesi Testicolare

La protesi testicolare è un impianto utilizzato per ripristinare l'aspetto estetico dei testicoli, spesso utilizzata in pazienti che hanno subito l'asportazione di un testicolo.

PRP (Plasma Ricco di Piastrine)

Il PRP è una terapia che utilizza il plasma sanguigno arricchito di piastrine per promuovere la guarigione dei tessuti, e può essere impiegato in alcuni trattamenti per migliorare la salute sessuale.

PSA (Antigene Specifico della Prostata)

Il PSA è un marker biologico utilizzato per valutare la funzione prostatica e può essere misurato nel sangue. Livelli elevati possono indicare problemi alla prostata, inclusi il carcinoma prostatico.

PVP (Vaporizzazione Fotoselettiva della Prostata)

La PVP è una procedura chirurgica utilizzata per trattare l'ipertrofia prostatica benigna utilizzando il laser per vaporizzare il tessuto prostatico in eccesso.

Qualità di Vita Sessuale

La qualità di vita sessuale riflette la soddisfazione e il benessere emotivo legati all'esperienza sessuale e alla salute sessuale complessiva.

Queyrat (Eritroplasia di)

L'eritroplasia di Queyrat è una forma di carcinoma in situ che colpisce il glande del pene, spesso associata all'infezione da HPV.

RAP (Riapertura Anastomotica Prostatica)

La RAP è una procedura chirurgica utilizzata per ripristinare il flusso di urina dopo un intervento di prostatectomia radicale, ricreando un collegamento tra la vescica e l'uretra.

Riabilitazione Perineale

La riabilitazione perineale comprende esercizi mirati a rinforzare i muscoli del pavimento pelvico, utili nel trattamento di disturbi come l'incontinenza urinaria.

Riabilitazione Sessuale

La riabilitazione sessuale coinvolge interventi terapeutici per affrontare problemi sessuali, spesso utilizzata dopo interventi chirurgici come la prostatectomia.

Risonanza Magnetica Prostatica Multiparametrica

La risonanza magnetica prostatica multiparametrica è un esame di imaging avanzato utilizzato per valutare la prostata, in particolare nella ricerca di eventuali segni di carcinoma prostatico.

Ruolo di Genere

Il ruolo di genere si riferisce alle aspettative sociali e culturali associate al comportamento maschile o femminile in una determinata società.

Sclerotizzazione Anterograda del Varicocele

La sclerotizzazione anterograda del varicocele è un procedimento utilizzato per trattare la dilatazione delle vene nello scroto, nota come varicocele, mediante l'iniezione di una sostanza sclerosante. La sclerotizzazione retrograda del varicocele è un trattamento per il varicocele che coinvolge l'iniezione di una sostanza sclerosante per ridurre la dilatazione delle vene nello scroto.

Scrotoplastica

La scrotoplastica è un intervento chirurgico finalizzato a modificare la forma o le dimensioni dello scroto, spesso associato a procedure di chirurgia di genere.

Seminoma

Il seminoma è un tipo di tumore testicolare, generalmente trattato con interventi chirurgici e terapie aggiuntive come la chemioterapia.

Sessuologia

La sessuologia è lo studio scientifico della sessualità umana, coinvolgendo aspetti biologici, psicologici e sociali.

Sifilide

La sifilide è un'infezione sessualmente trasmessa causata dal batterio Treponema pallidum, che può avere diverse fasi e sintomi.

Sildenafil

Il sildenafil è un farmaco utilizzato per trattare la disfunzione erettile, agendo aumentando il flusso sanguigno al pene.

Sliding Technique

La sliding technique è una tecnica chirurgica utilizzata per trattare la curvatura peniena causata dalla malattia di Peyronie, coinvolgendo la modifica della posizione dell'uretra.

Sling Uretrale

Lo sling uretrale è un dispositivo utilizzato per trattare l'incontinenza urinaria maschile, sostenendo l'uretra per prevenire perdite involontarie di urina.

Slitta dell'Amore

La slitta dell'amore è una procedura chirurgica finalizzata all'allungamento del pene, coinvolgendo l'incisione del legamento sospensore.

Smegma

Lo smegma è una sostanza bianca formata da cellule morte della pelle e secrezioni, che può accumularsi sotto il prepuzio. La pulizia regolare è importante per prevenire irritazioni.

Spermatozoo

Lo spermatozoo è la cellula riproduttiva maschile, responsabile della fecondazione dell'ovulo durante la fertilizzazione.

Spermatogenesi

La spermatogenesi è il processo di produzione degli spermatozoi nei testicoli, cruciale per la fertilità maschile.

SpermioGramma

Lo spermioGramma è un esame del liquido seminale che valuta la quantità, la mobilità e la morfologia degli spermatozoi, fornendo informazioni sulla salute riproduttiva maschile.

Stenosi dell'Uretra

La stenosi dell'uretra è la restringimento dell'uretra, spesso trattato con interventi chirurgici come la dilatazione o l'uretroplastica.

Stranguria

La stranguria è una sensazione di bruciore o dolore durante la minzione, spesso associata a infezioni delle vie urinarie o altri disturbi.

Sviluppo Sessuale Atipico

Lo sviluppo sessuale atipico si verifica quando le caratteristiche sessuali primarie o secondarie si sviluppano in modo non conforme ai modelli tradizionali.

Tadalafil

Il tadalafil è un farmaco utilizzato per trattare la disfunzione erettile e l'ipertensione arteriosa polmonare, agendo sul rilassamento dei muscoli e sull'aumento del flusso sanguigno.

Tauber (Sclerotizzazione Anterograda secondo)

La sclerotizzazione anterograda secondo Tauber è un procedimento utilizzato per trattare il varicocele attraverso l'iniezione di una sostanza sclerosante nelle vene dilatate.

Testicoli

I testicoli sono gli organi riproduttivi maschili che producono spermatozoi e ormoni sessuali, come il testosterone.

Torsione Testicolare

La torsione testicolare è una condizione urgente in cui il testicolo si torce su se stesso, compromettendo il flusso sanguigno e richiedendo un intervento immediato.

Transexualismo

Il transexualismo è un termine più datato utilizzato per descrivere l'identità di genere di una persona che non corrisponde al loro sesso assegnato alla nascita.

Treponema Pallidum

Treponema pallidum è il batterio responsabile della sifilide, un'infezione sessualmente trasmessa con diverse fasi cliniche e sintomi.

TeSE (Spermatozoi Estratti dal Testicolo)

La teSE è una procedura chirurgica utilizzata per prelevare spermatozoi direttamente dal tessuto testicolare per l'uso in tecniche di riproduzione assistita.

Tumori del Testicolo

I tumori del testicolo sono neoplasie che possono essere di natura benigna o maligna, spesso trattate chirurgicamente, ma la terapia può variare in base al tipo di tumore.

Tunica Albuginea

La tunica albuginea è uno strato di tessuto connettivo che riveste i testicoli, contribuendo alla loro struttura e protezione.

TURP (Resezione Transuretrale della Prostata)

La TURP è una procedura chirurgica utilizzata per trattare l'ipertrofia prostatica benigna rimuovendo parte del tessuto prostatico attraverso l'uretra.

Uretra

L'uretra è il condotto che trasporta l'urina dalla vescica all'esterno del corpo e svolge anche un ruolo nella trasmissione dello sperma nel maschio.

Uretrite

L'uretrite è l'infiammazione dell'uretra, spesso causata da infezioni batteriche o virali e associata a sintomi come bruciore durante la minzione.

Uretrocistografia

L'uretrocistografia è un esame di imaging che coinvolge l'iniezione di un mezzo di contrasto nell'uretra e nella vescica per valutare eventuali anomalie o ostruzioni.

Uretroplastica

L'uretroplastica è un intervento chirurgico utilizzato per riparare o ricostruire l'uretra, spesso necessario in caso di stenosi o lesioni.

Uretrorragia

L'uretrorragia è la presenza di sangue nell'urina, spesso indicativa di problemi all'uretra o alle vie urinarie.

Uretroscopia

L'uretroscopia è un esame medico in cui un piccolo strumento flessibile viene inserito nell'uretra per ispezionare l'uretra e la vescica.

Uretrotomia

L'uretrotomia è una procedura chirurgica che comporta l'incisione dell'uretra, spesso eseguita per trattare la stenosi uretrale.

Vaginoplastica

La vaginoplastica è un intervento chirurgico di conferma di genere in cui viene creata una vagina artificiale, spesso eseguita come parte della transizione di genere.

Varicocele

Il varicocele è la dilatazione delle vene nello scroto, spesso associata a problemi di fertilità maschile e trattata chirurgicamente o con procedure come la sclerotizzazione.

Vasectomia

La vasectomia è una procedura chirurgica che comporta la sezione o la chiusura dei canali deferenti, prevenendo la miscelazione di spermatozoi con il liquido seminale durante l'eiaculazione.

Vasectomy Reversal

La vasectomy reversal è un intervento chirurgico mirato a ripristinare la connessione dei canali deferenti dopo una vasectomia, rendendo nuovamente possibile il passaggio degli spermatozoi.

Vaso-Vasostomia

La vaso-vasostomia è un tipo di chirurgia di reversibilità della vasectomia, ricongiungendo i segmenti dei canali deferenti precedentemente separati.

Vescicolodeferentografia

La vescicolodeferentografia è una procedura di imaging in cui un mezzo di contrasto viene utilizzato per visualizzare le vescicole seminali e i dotti deferenti.

Wilson (Manovra di)

La manovra di Wilson è una tecnica utilizzata nella chirurgia plastica per correggere la curvatura congenita del pene nota come chordee.

XIAPEX

XIAPEX è un farmaco utilizzato per trattare la malattia di Peyronie, contenente un enzima che può ridurre la curvatura peniena attraverso la rottura del tessuto cicatriziale.

Y-V (Plastica)

La plastica Y-V è un procedimento chirurgico utilizzato per correggere l'ipospadia, un difetto congenito in cui l'apertura dell'uretra si trova sulla parte inferiore del pene.

Z (Plastica a)

La plastica a Z è una tecnica chirurgica utilizzata per correggere la chordee, una curvatura congenita del pene, spesso associata a malformazioni uretrali.

Zigote

Lo zigote è la cellula risultante dalla fusione di uno spermatozoo e di un ovulo durante la fecondazione, rappresentando il primo stadio dello sviluppo embrionale.

Zinner (Sindrome di)

La sindrome di Zinner è una condizione rara in cui si verificano anomalie dello sviluppo del tratto urogenitale, come cisti nelle vescicole seminali.

Zoon (Balanite di)

La balanite di Zoon, o balanite plasmacellulare, è un'infiammazione della testa del pene, spesso trattata con terapie topiche o interventi chirurgici.